Il turismo rurale è una particolare forma di turismo sostenibile. Il turismo sostenibile, analogamente al turismo responsabile, si basa sulla premessa di prendersi cura dell’ambiente, della società e dell’economia. I principi del turismo sostenibile intendono minimizzare gli impatti negativi del turismo, massimizzando al contempo gli impatti positivi.
È importante dire che le attività offerte nel turismo rurale fanno parte anche di altre segmentazioni del settore, come il turismo enogastronomico, l’ecoturismo, il turismo d’avventura, agriturismo, farm tourism , green tourism, slow tourism (turismo lento) e molti altri.
Così può succedere quando si lavora in vigna dalle prime luci dell’alba fino al tramonto ma poi ci si può rinfrescare davanti al camino, assaggiando i frutti che hai raccolto. Il tutto in piena condivisione con i proprietari dei terreni in un’atmosfera di assoluta convivialità e naturalezza.